
Dal 21 al 23 agosto prende vita la settima edizione di giocAosta,
festa del gioco intelligente in Valle d’Aosta,
appuntamento di primo piano dell’estate ludica italiana
Tre giorni per trasformare una piccola città in un’enorme ludoteca, all’insegna del motto «invecchia solo
chi smette di giocare».
E’ questo che si prepara a fare giocAosta, che dal 21 al 23 agosto 2015 porta la
propria settima edizione in piazza Chanoux, cuore di Aosta: punto di partenza sono gli oltre 8.000
partecipanti della scorsa edizione, in un progetto che continua a crescere e che si presenta quest’anno con
una ricca serie di novità e spazi inediti.
Creata nel 2009 dall’associazione Aosta Iacta Est intorno al gioco in scatola, la festa del gioco valdostana si è
rapidamente ritagliata uno spazio nel panorama nazionale delle manifestazioni dedicate al gioco: a
decretare il successo dell’evento è l’equilibrio tra il ritrovo di appassionati del settore e la capacità di
essere luogo di diffusione del «gioco intelligente», affollando il centro storico della città con attività adatte
a un pubblico variegato, fatto in parti uguali di residenti e turisti.

UNA LUDOTECA SCONFINATA
Il cuore di giocAosta è la sua ludoteca. Più di 500 titoli in prestito gratuito affollano gli scaffali, con la scelta
di mettere a disposizione dei partecipanti una vastissima scelta che va dai titoli introduttivi ai giochi per
esperti, dai classici alle novità.
La collezione di Aosta Iacta Est e i giochi messi a disposizione dai singoli
volontari offrono una montagna di alternative ludiche, da apparecchiare sugli oltre 100 grandi tavoli allestiti
nella tendostruttura e sotto i portici del municipio.

NON SOLO GIOCO IN SCATOLA
Se la ludoteca è la protagonista di giocAosta, intorno a lei trova spazio ogni forma di gioco intelligente. In
piazza Chanoux e nelle altre aree coinvolte dalla manifestazione trovano spazio i giochi di ruolo (con
sessioni introduttive e per esperti), le miniature, il calcio balilla, i giochi di comitato e di interpretazione, il
Subbuteo, gli scacchi, i giochi di carte, il modellismo aereo e quello ferroviario.
